Lunga Marcia 3B

Lunga Marcia 3B
Informazioni
ProduttoreAccademia cinese di tecnica dei lanciatori
Nazione di origineBandiera della Cina Cina
Costo per lancio70 milioni di USD
Dimensioni
Altezza3B: 54,8 m
3B/E: 56,3 m
Diametro3,35 m
Massa3B: 425,80 t
3B/E: 458,97 t
Stadi3 + 1 opzionale
Capacità
Carico utile verso orbita terrestre bassa11500 kg
Carico utile verso
orbita eliosincrona
7100 kg
Carico utile verso
orbita di trasferimento geostazionaria
3B: 5100 kg
3B/E: 5500 kg
Carico utile verso
orbita geosincrona
2000 kg
Cronologia dei lanci
Stato3B: ritirato
3B/E: in uso
Basi di lancioXichang
Lanci totaliTotale: 67
3B: 12
3B/E: 55
SuccessiTotale: 63
3B: 10
3B/E: 53
FallimentiTotale: 2
3B: 1
3B/E: 1
Fallimenti parzialiTotale: 2
3B: 1
3B/E: 1
Volo inaugurale3B: 14 febbraio 1996
3B/E: 13 maggio 2007
Volo conclusivo3B: 18 settembre 2012
Carichi notevoliChang'e 3
Chang'e 4
Razzi ausiliari (stadio 0)
Nº razzi ausiliari4
Propulsori1 YF-25
Spinta740,4 kN
Impulso specifico260,66 s
Tempo di accensione3B: 127 s
3B/E: 140 s
PropellenteN2O4/UDMH
1º stadio
Propulsori4 YF-21C
Spinta2961,6 kN
Impulso specifico260,69 s
Tempo di accensione3B: 145 s
3B/E: 158 s
PropellenteN2O4/UDMH
2º stadio
Propulsori1 YF-24E
SpintaPrincipale: 742 kN
Vernier: 47,1 kN
Impulso specificoPrincipale: 298,019 s
Vernier: 296,79 s
Tempo di accensione185 s
PropellenteN2O4/UDMH
3º stadio
Propulsori2 YF-75
Spinta167,17 kN
Impulso specifico438,0 s
Tempo di accensione478 s
PropellenteLH2/LOX
4º stadio (opzionale) – YZ-1
Propulsori1 YF-50D
Spinta6,5 kN
Impulso specifico315,5 s
PropellenteN2O4/UDMH

Il Lunga Marcia 3B (in cinese: 长征三号乙S, Chángzhēng sānhào yǐP) è un lanciatore spaziale cinese. Viene lanciato dal centro spaziale di Xichang nel Sichuan ed è composto da 3 stadi più 4 razzi ausiliari.

Al 2018 è il lanciatore più potente della famiglia di lanciatori Lunga Marcia, in attesa del completamento del mastodontico Lunga Marcia 9 previsto intorno al 2030, ed è il più pesante dei lanciatori del gruppo Lunga Marcia 3. Viene usato prevalentemente per il lancio di satelliti per telecomunicazioni in orbita geosincrona, ma è anche utilizzato per i satelliti del sistema di posizionamento BeiDou e per alcune sonde lunari.

Lo sviluppo del lanciatore è cominciato nel 1986 e il volo inaugurale è avvenuto il 14 febbraio 1996. Una versione potenziata, denominata 3B/E, è stata introdotta nel 2007 per aumentarne la capacità di carico verso l'orbita di trasferimento geostazionaria.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne